Miglior investimento per le imprese? Il Modello 231

Negli ultimi anni, sempre più aziende si sono trovate a fronteggiare rischi legali e sanzioni pesanti per la commissione di reati. Questo scenario ha acceso i riflettori sull’importanza di adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) conforme al Decreto Legislativo 231/2001. Un passo che può fare la differenza tra proteggere ciò che si è costruito con fatica e mettere a rischio l’intera attività.
Il Modello 231 non è solo una forma di tutela legale, ma un vero e proprio investimento strategico per la sostenibilità e la crescita aziendale. Molte realtà imprenditoriali ignorano i benefici di questo strumento, sottovalutando i pericoli derivanti dalla mancata adozione di procedure organizzative e di controllo adeguate.

Perché il Modello 231 fa la differenza?

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità sostanzialmente penale delle imprese per reati commessi da persone fisiche che agiscono nel loro interesse. Questa responsabilità si affianca a quella penale personale e può portare a sanzioni pecuniarie ed interdittive, come l’interdizione dall’attività, la sospensione delle licenze, il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione e l’esclusione da agevolazioni o finanziamenti.
Un reato commesso da un dirigente o da un dipendente può quindi tradursi in un danno economico e reputazionale gravissimo per l’azienda. La mancanza di un Modello 231 efficace lascia le imprese indifese, esponendole a rischi che potrebbero compromettere anni di lavoro e sacrifici.

L’adozione è obbligatoria?

Formalmente non vi è un obbligo. In numerosi casi , l’adozione del Modello Organizzativo 231 diviene sostanzialmente  obbligatoria. Ad esempio, le aziende che partecipano a gare d’appalto pubbliche o che lavorano con la pubblica amministrazione devono dimostrare di avere adottato un Modello 231 per essere considerate affidabili. Anche nel settore finanziario, sanitario, o energetico, l’adozione del Modello 231 spesso è condizione necessaria per operare. In più, vi sono società e partner commerciale che richiedono, come pre-requisito di inizio della contrattazione e collaborazione, l’adozione del modello 231.

Un modello per la prevenzione e il controllo e il contatto con il Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro

Adottare un Modello 231 ben strutturato consente alle imprese di prevenire i reati, dimostrando di aver fatto tutto il possibile per evitare il verificarsi di condotte illecite. Questo strumento offre un quadro organizzativo chiaro, con procedure di controllo che garantiscono trasparenza e correttezza gestionale ed è l’unico strumento a disposizione dell’azienda per limitare o eliminare la propria responsabilità sul profilo sanzionatorio.
Le aziende che scelgono di dotarsi di un MOG proteggono non solo il loro patrimonio e la loro reputazione, ma acquisiscono anche un vantaggio competitivo. Il Modello 231, infatti, consente di migliorare l’efficienza interna, rafforzare la cultura aziendale basata sulla legalità e ottenere benefici tangibili, come il punteggio del rating di legalità, utile per accedere a finanziamenti e agevolazioni.
Il modello 231 assume un ruolo cruciale anche nelle ipotesi di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro, in quanto idoneo a prevenire qualsiasi illecito.

 Non rimandare: proteggi il tuo futuro

Ignorare l’importanza del Modello 231 significa sottovalutare i rischi di un mondo sempre più regolamentato e attento alla compliance. Non agire oggi potrebbe costare caro domani. Le imprese che investono nella prevenzione e nella legalità non solo tutelano il loro patrimonio, ma si posizionano come realtà affidabili e moderne, pronte ad affrontare le sfide del mercato con maggiore serenità.
Non lasciare che un imprevisto comprometta il tuo lavoro. Investire nel Modello 231 significa mettere al sicuro il futuro della tua impresa e proteggere quanto costruito con dedizione e sacrificio.
Non lasciare il futuro della tua impresa al caso. Investi nella sicurezza, nella legalità e nella reputazione della tua azienda.
Contattaci e trasforma la prevenzione dei rischi in un’opportunità di crescita aziendale.

Correlati